Menu principale:
Nelle immediate vicinanze di Novara, a pochi minuti dall'uscita "Novara Est" dell'autostrada che collega Milano con Torino, sorge il nuovo albergo La Cupola. Gli alberghi ed i bed and breakfast che sorgono nell'area di Novara sono sicuramente numerosi, ma la qualita del soggiorno che offre l'albergo La cupola con una struttura accogliente in cui la vostra permanenza, indipendentemente dalla sua durata, si trasformera in un piacevole sogggiorno.
A rendere confortevole il vostro soggiorno contribuisce anche l'atmosfera d'altri tempi che si respira nelle nostre camere, dove le travi a vista accompagnano le tinte chiare degli arredi in legno.
Novara una citta' che vanta i natali di gustosi piatti tipici: ecco che all'interno della caratteristica struttura del nostro hotel, potrete trovare l'ottimo ristorante, nel cui menu i nostri chef soavemente accostano specialita' tipiche, piatti tradizionali e piatti della cucina nazionale. Viene inoltre assicurato il servizio pizza in forno a legna. Ampia la possibilita' di scelta che l'hotel La Cupola di Novara offre ai suoi clienti.
Tutto questo rende l'albergo La Cupola un sicuro punto di riferimento, non solo per quanti si trovano ad effettuare viaggi di lavoro o di piacere, ma anche per gruppi turistici e congressi.
La Cupola , uscita Aut.Novara Est-Novara (no)
BENVENUTI A NOVARA
Una città a misura d'uomo, dove le tradizioni e la storia si incontrano in un centro storico che assomiglia a un salotto ottocentesco, dominato dalla cupola svettante di San Gaudenzio, capolavoro di Alessandro Antonelli.
Una città stretta tra una striscia di terra e risaie tra il Sesia ed il Ticino.
Qui, in un riverbero di sole che d'estate sembra fare rumore tanto è intenso; in una dimensione che in autunno ed in inverno si carica di suggestioni, si estende la pianura novarese chiazzata dalle risaie e dalle antiche cascine incorniciate dai pioppeti che ondeggiano alla brezza.
Alle spalle l'incurvarsi delle colline del vino e dei castelli e più su ancora il silenzio suggestivo del lago d'Orta e i riflessi luminosi del lago Maggiore.
L'orizzonte è chiuso dalle alpi con i ghiacciai perenni del Monte Rosa.
Questo, e molto altro ancora, è Novara.
Il capoluogo della provincia più orientale del Piemonte, a 101 chilometri da Torino e 50 da Milano, servito da infrastrutture importanti quali l'aeroporto della Malpensa, la rete autostradale e, nel breve futuro, dai treni ad alta velocità.
Una terra facilmente raggiungibile, dove si respira una particolare atmosfera caratterizzata dal rigore piemontese e dalla vivacità meneghina.
Questa è Novara, una città da scoprire.
Visita alla Cupola
Il percorso inizia con la visita alla Sala del Compasso, situata ad oltre 24 metri di altezza. Vi si accede da Via Bescapè utilizzando l'ascensore posto nel campanile dell'Alfieri.
La Sala del compasso è il cuore della Basilica non solo per l'emotività che vi aleggia ma anche perché, a fronte della semplicità di un sottotetto,vi è concentrato un altissimo livello di tecnologia applicata alla Museologia. Nella sala si trova infatti il compasso con il quale Antonelli preparò tutte le dime per la costruzione della cupola.
La salita prosegue passando dal transetto nord, fino a raggiungere il secondo balcone della Cupola. Dall'altezza di 45 metri il visitatore potrà godere di un panorama incantevole: dalle Alpi ai larghi spazi della Pianura Padana.
Prenotazioni
Per effettuare la visita è obbligatoria la prenotazione e occorre rivolgersi a:
Agenzia Turistica Locale di Novara
Orari: da lunedì a venerdì: 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00
Avvertenze e Divieti
Per motivi di sicurezza determinati da particolari condizioni climatiche quali ghiaccio, neve o pioggia, la visita alla Cupola può essere sospesa.
Il tempo della visita è di 30 minuti massimo, senza concessioni di deroghe: si raccomanda pertanto la massima puntualità poichè l'inizio della visita avverrà inderogabilmente all'ora stabilita.
La prenotazione deve essere richiesta con un anticipo di almeno 10 giorni. La disdetta della prenotazione dovrà avvenire entro 5 giorni antecedenti la data fissata per la visita.
E' ammesso portare e utilizzare macchine fotografiche e telecamere di dimensioni contenute durante tutto il percorso.
È consentito l'ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni sino alla "Sala Compasso"solo se accompagnati da un adulto responsabile del loro comportamento, che dovrà restare sempre con il minore.
Durante il percorso il visitatore deve:
- mantenere le mani libere;
- indossare abbigliamento comodo e scarpe prive di tacco con suola antiscivolo;
- in autunno e in inverno si raccomanda di indossare abbigliamento idoneo alla protezione dal freddo.
Durante la visita è indispensabile attenersi alle indicazione degli accompagnatori e, in caso si presentassero particolari situazioni di pericolo, alle indicazioni degli addetti alle squadre di emergenza.
Si raccomanda in ogni caso la massima cautela e il massimo ordine.